In GoAnywhere MFT è possibile creare dei “Project” per definire i file transfer e i processi aziendali da eseguire.
Un progetto può contenere più passaggi (chiamati task) da eseguire come flusso di lavoro continuo end-to-end. Ad esempio, un progetto può includere un’attività per recuperare i dati da un database server, una seconda attività per convertire i dati in un documento Excel, una terza attività per crittografare il documento e infine un’attività per distribuire il documento crittografato a un server SFTP .
Non ci sono limiti al numero di attività che possono essere eseguite all’interno di un singolo progetto.
I project sono realizzati utilizzando procedure guidate e modelli (template) intuitivi, sfruttando l’interfaccia browser based di GoAnywhere MFT. Non è richiesta alcuna programmazione o abilità tecnica specifica. I Project sono memorizzati in un database centrale e possono essere programmati ed eseguiti da utenti e applicazioni autorizzati.
Caratteristiche dei Project
- Realizzati tramite wizard grafici
- Selezionando connessioni (resources), riutilizzabili, da un menù di tipo drop-down
- Collega tra di loro un numero illimitato di task
- Passa i risultati di elaborazione da un task all’altro
- Esegue i task in modalità condizionata
- Riesegue i task all’interno di un loop
- Definisce ed utilizza variabili, che possono essere sovrascritte a runtime
- Definisce logiche di recovery basate sugli errori
- Configura livelli di log personalizzati
- Debugga i project in modalità interattiva
- Organizza i projects all’interno di folder definiti dall’utente
- Visualizza la storia delle modifiche effettuate sui Project e ripristina, in caso di necessità, la versione precedente funzionante (una qualsiasi versione presente nell’elenco storico)
- Esporta, importa e supporta i Project verso un altro ambiente
- Installabile, praticamente, su qualsiasi piattaforma
Di seguito è riportato un esempio di struttura di un Project che recupera i dati da un database, converte i dati in un documento Excel, crittografa il documento con OpenPGP e lo trasmette ad un server FTP:
I project sono organizzati all’interno di cartelle definite dall’utente. Ogni cartella può avere autorizzazioni granulari per controllare quali utenti possono visualizzare e/o eseguire i Project all’interno di essa. Ad esempio, gli utenti all’interno del dipartimento Risorse umane possono essere autorizzati solo a eseguire Project all’interno della cartella Risorse umane.

I project possono essere eseguiti in modalità Debug, ciò consente agli utenti di eseguire in modo interattivo le attività un passo alla volta. Il log dell’esecuzione e i valori delle variabili possono essere monitorati durante ogni fase durante il debug. Ad ogni passo di elaborazione il processo viene fermato automaticamente, per le opportune verifiche e i valori delle variabili possono essere modificati prima dell’esecuzione dell’attività successiva.
