
Cyberwatch Vulnerability Manager
Piattaforma completa di gestione delle vulnerabilità, dal rilevamento alla correzione.
Ogni mese vengono pubblicate oltre 1.500 nuove vulnerabilità e Cyberwatch Vulnerability Manager aiuta a gestirle, fornendo una panoramica globale e continua con funzionalità di rilevamento, definizione delle priorità e correzione.
Elenco completo e contestualizzato delle vulnerabilità che interessano le tecnologie e gli asset dell’infrastruttura IT.
La soluzione fornisce visibilità completa e continua sulle risorse presenti nel sistema informativo utilizzando il motore di rilevamento e scansiona regolarmente la rete per individuare le risorse ombra, cercando anche nuovi nomi di dominio.
Cyberwatch Vulnerability Manger può essere interfacciato anche con altri strumenti di gestione dell’infrastruttura (CMDB, LDAP, Active Directory, OpenStack, VMWare, vSphere, Amazon Web Services, Microsoft Azure, Google Cloud Platform e altri) per coprire l’intera area di esposizione.
La soluzione monitora continuamente le vulnerabilità pubblicate dalle autorità (quali CERT-FR o NVD) che sono presenti nell’infrastruttura IT.
Cyberwatch Vulnerability Manger utilizza per la ricerca un proprio motore di scansione, in grado di identificare le vulnerabilità in oltre 70.000 tecnologie differenti.
Le scansioni sui server, le workstation, le immagini Docker, i dispositivi di rete e persino sui siti web possono essere realizzate con o senza una sonda software.
Per gli asset più sensibili, si può utilizzare la modalità di scansione “air gap / offline” con i dati provenienti da un database di gestione della configurazione (CMDB), da strumento di gestione degli asset (Tranquil-IT WAPT, Teclib’ GLPI, Microsoft SCCM) o tramite una chiavetta USB.
Esamina automaticamente le vulnerabilità in base al punteggio CVSS, allo sfruttamento ed ai requisiti aziendali. Evidenzia le vulnerabilità che contano davvero. La piattaforma calcola automaticamente il reale pericolo di ogni vulnerabilità per ciascuno dei tuoi asset, utilizzando il Cyberpunteggio. Il Cyberpunteggio è un metodo sviluppato sulla base dei criteri ambientali e temporali del CVSS v3.1. Aggrega i dati dal monitoraggio di Cyberwatch Vulnerability Manager degli exploit pubblici disponibili e dei kit di attacco. Include anche i dati degli obiettivi e delle soglie aziendali configurati. In questo modo, puoi facilmente vedere le vulnerabilità prioritarie nel tuo sistema informativo.
Prendi le decisioni migliori utilizzando dashboard personalizzabili e agisci rapidamente grazie ai semplici consigli forniti da Cyberwatch Vulnerability Manager. Tieni traccia delle tue azioni. Genera dashboard pertinenti e personalizzabili, per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Monitora le tue vulnerabilità per risorsa o per risultato e misura i tempi di recupero; invia richieste a sistemi di terze parti (strumenti di ticketing, CMDB, e-mail) e aggiungi commenti sulle vulnerabilità. Identifica le vulnerabilità che non puoi affrontare per motivi di produzione e contrassegnale come rischi accettati in modo da poterti concentrare su ciò che puoi correggere

Gestione completa delle vulnerabilità
con un’unica soluzione dall’identificazione alla correzione.

Interfaccia utente semplice da utilizzare
e facile da imparare.

Dashboard pertinenti
personalizzabili e operative, con modelli predefiniti e modificabili.

Integrazione flessibile
con distribuzione on-premise/self-hosted /basata su cloud.

Database aggiornato ogni ora
con nuove vulnerabilità e correzioni di sicurezza.

Gestione delle patch
multipiattaforma integrata (Linux e Windows).
√ Database delle vulnerabilità
Accedi a un’enciclopedia completa delle CVE, direttamente integrata nella piattaforma, per aiutarti a eseguire analisi pertinenti.
√ Vulnerabilità ordinate e classificate in base alle necessità aziendali
Utilizza il motore di ricerca per effettuare le analisi in base alla tecnologia, al livello di utilizzo oppure alla gravità.
√ Enciclopedia aggiornata
Ottieni informazioni aggiornate sulle vulnerabilità e sui loro metadati (avvisi delle autorità, bollettini degli editori, exploit, ecc.), grazie all’enciclopedia aggiornata automaticamente ogni ora.
√ Assegnazione automatica delle priorità tramite Cyberpunteggio
Identifica automaticamente il rischio reale con il Cyberpunteggio che viene calcolato considerando l’effettivo utilizzo delle vulnerabilità, il contesto aziendale e le metriche ambientali-temporali di CVSSv3.
Con oltre 18.000 vulnerabilità dichiarate ogni anno, Cyberwatch aiuta a dare priorità alle vulnerabilità delle apparecchiature IT e a prendere le decisioni migliori in base alla loro importanza.

Knowledge base delle vulnerabilità incorporata in Cyberwatch
Scansiona con tutte le informazioni sulla vulnerabilità disponibili in un unico posto

Identifica istantaneamente le risorse interessate da vulnerabilità
Cerca le vulnerabilità che ti interessano nella nostra enciclopedia ed ottieni immediatamente l’elenco delle risorse interessate.

Dati aggiornati ogni ora
Ottieni informazioni aggiornate sulla vulnerabilità, aggiornate ogni ora con le informazioni più recenti dei fornitori e delle autorità.