Indice degli argomenti
- Che cos’è EDI?
- Come funziona EDI: gli scambi tra partner B2B
- Chi utilizza EDI?
- Quali sono i benefici dell’EDI?
- Traduzione sicura dei dati EDI X12
- Strumento per la mappatura dei dati
- Perché utilizzare GoAnywhere per la mappatura dei dati
- Glossario
Che cos’è EDI?
EDI è la sigla di Electronic Data Interchange, un formato per file flat utilizzato da partner commerciali per inviare e ricevere in modalità sicura transazioni o file in tutto il mondo.
Il formato EDI nasce per lo scambio sicuro di informazioni commerciali. È un formato flat file usato per attività Business-to-Business. Oggi molte aziende soddisfano le richieste di file Edi con un misto di:
- Script manuali
- Strumenti creati in azienda
- Applicazioni per singolo PC
- Processi manuali come mail, lettere o fax
Sebbene questi metodi permettano in effetti di ricevere file, tradurli da o in formato EDI X12 e inviarli ad altre applicazioni oppure a server per l’archiviazione o la lavorazione, tuttavia possono sottrarre molto tempo ad altri lavori e non integrarsi con l’ambiente IT.
Come funziona EDI
I documenti EDI rispettano rigorose regole di formattazione. Ogni singolo documento EDI viene considerato come una transazione. Ogni transazione è costituita da dati, segmenti e buste.
Entrambi i partner devono concordare un set di transazioni prima che avvenga lo scambio dei file. Ogni set di transazioni corrisponde a un numero e a un tipo di documento. Per esempio: 850 è set di transazioni per gli ordini di acquisto quindi tutti i file che iniziano con 850 devono essere ordini di acquisto e devono seguire lo standard di formattazione file EDI.
Chi utilizza EDI?
Il formato EDI è spesso utilizzato per inviare e ricevere file di transazioni, come gli ordini d’acquisto e le fatture ma spesso viene utilizzato in settori che richiedono verifiche di facile implementazione tra cui:
- Banche e istituti di credito
- Aziende IT
- Vendita al dettaglio
- Aziende sanitarie
- Istruzione
Anche le specifiche richieste dei vari settori possono aver bisogno e beneficiare dei formati EDI. Oltre ai settori della vendita al dettaglio, della logistica e della salute che spesso utilizzano documenti conformi a EDI, anche quelli dell’istruzione superiore e della tecnologia possono trovarli utili.
Quali sono i benefici dell’EDI?
Utilizzare l’EDI per sostituire le email, i fax o le lettere può far risparmiare tempo e denaro. Invece di affidarsi a scambi manuali, l’automatizzazione dei file transfer con EDI può ridurre il tempo che si perde aspettando la posta cartacea o inserendo manualmente le informazioni.
L’utilizzo del formato EDI permette di avere visibilità in tempo reale di tutti i file transfer, senza più dover controllare la posta, dover decifrare calligrafie impossibili o setacciare lunghe corrispondenze via email. Siccome il formato EDI è costruito su strutture standardizzate di dati, molti software facilitano le traduzioni verso e da EDI, aiutando l’utente a collocare ogni singolo dato nel posto giusto. Con una soluzione che gestisce il formato EDI, potrete passare direttamente al livello successivo del lavoro, abolendo il data entry manuale.
Traduzione sicura dei dati EDI X12
X12 è un tipo di dati EDI che è supportato dallo standard ASC X12, Questo tipo di documenti si conformano alle rigide regole di formattazione introdotte nel 1979 dall’ANSI (American National Standards Institute) che favoriscono lo scambio di dati tra società. Viene usato in tutto il mondo per l’invio di informazioni confidenziali.
Sempre più aziende si affidano agli standard EDI X12. Nel mondo del lavoro ci si aspetta che chiunque sia in grado di gestire un altro volume di dati in formato EDI X12. Proprio per questo c’è un crescente bisogno di traduzioni di dati EDI e di protocolli per i server AS2 da includere in un’unica soluzione, sicura, centralizzata ed economica. Perché AS2? Perché AS2 è usato molto spesso da utenti che si scambiano documenti EDI.
GoAnywhere supporta la traduzione dei dati in EDIX12. Questa funzionalità vi permette di leggere, scrivere e mappare file EDI X12 e EDI XML tra database oltre a:
- Farvi risparmiare tempo e denaro normalmente spesi per codificare le mappe di dati
- Centralizzare la crittografia e l’invio dei dati con un unico strumento
- Mappare i dati con una procedura guidata basata su browser
- Inviare in modalità sicura file transfer in EDI X12 e XML
- Insegnarvi quanto sia facile tradurre i formati di dati d’origine e di destinazione con GoAnywhere
Strumento per la mappatura dei dati
La nostra interfaccia grafica per la mappatura dei dati rende facile per gli utenti leggere e scrivere compiti in EDI X12 e XML. Con l’integrazione dello strumento per il Data Mapping potrete:
- Mappare qualsiasi record, dall’ordine di spedizione fino a quello d’acquisto e anche quelli dell’istruzione
- Visualizzare su una mappa i dati EDI tra Rowset e file
- Tradurre i compiti di lettura di EDI X12 in una o poù variabili RowSet, usando i formati predefiniti per i set di transazione.
GoAnywhere MFT Project Designer supporta sia lettura che scrittura dei task EDI. Basterà fare un facile drag-and-drop per collegare dati EDI a output e file diversi, e viceversa.
Esempi di funzionalità: lettura di un documento EDI
Il task di lettura traduce un documento EDI in una o più variabili RowSet, grazie a formati predefiniti di transazioni. Queste variabili possono in seguito essere usate per importare i dati in un database o per trasformarli in un altro formato, tipo Excel, larghezza fissa o CVS.
Esempi di funzionalità: scrittura di un documento EDI
Il task di scrittura trasforma i dati (database, CSV, larghezza fissa, Excel, eccetera) contenuti in una o più variabili RowSet in un documenti EDI, usando formati predefiniti per le transazioni.
Perché utilizzare GoAnywhere per le traduzioni EDI?
GoAnywhere è una soluzione per il trasferimento sicuro dei file che aiuta le aziende a proteggere. semplifica e automatizzare i loro scambi di file tra utenti, sistemi, applicazioni, partner commerciali e il cloud. Con GoAnywhere le aziende che hanno bisogno di tradurre file EDI possono facilmente leggere, scrivere, mappare e inviare file X12 e XLM tra database. Le società potranno anche ottenere una ricevuta quando un file EDI viene consegnato, con risposte 997 generate automaticamente per il task ReadX12, grazie al riconoscimento funzionale EDI 997.
Grazie alla funzionalità integrata di GoAnywhere per l’EDI, potete personalizzare e centralizzare la crittografia e la traduzione dei dati direttamente. Questo approccio semplificato vi aiuta a risparmiare tempo e risorse che sono di solito richiesti per codificare le mappe di dati. Le altre funzionalità di crittografia, automazione e reporting si accompagnano alla traduzione dei file EDI per assicurarvi che i vostri dati siano protetti e ottimizzati al 100%.
Con il sistema di gestione dei partner di GoAnywhere, potrete filtrare le connessioni ( componenti, risorse, registri) che provengono da una specifica sede o fonte. Questa funzione PartnerInfo vi permette di indentificare tutte le transazioni e le attività collegate di qualsiasi partner commerciale.
Semplificate i vostri File Transfer
Gli strumenti classici per EDI possono essere complicati e farsi perdere tempo per l’avvio e la gestione. Occupatevi dei file transfer EDI con una soluzione pronta all’uso per migliorare l’efficienza e ridurre i costi generali. Richiedete una demo e valutate voi stessi i vantaggi di GoAnywhere.
Glossario dei termini EDI
ASC X12 – È la sigla di Accredited Standards Committee X12. È un’organizzazione di standard che sviluppa e mantiene gli standard X12 EDI e CICA, insieme agli schemi XML che guidano tutto il processo.
CICA – È la sigla di Context Inspired Component Architecture. È la metodologia alla base della struttura di ASC X12, creata per risolvere lo scambio di dati B2B tra via messaggi XML, costosi, differenti e spesso incompatibili.
Computer-to-computer – Il formato EDI sostituisce le comunicazioni come email e fax, permettendo ai pc di gestire lo scambio di informazioni, con il minimo input umano.
EDI – Sigla di Electronic Data Interchange. È un dormato flat file utilizzato nel mondo B2B per inviare e ricevere transazioni commerciali. Entrambe le parti devono concordare su un set di transazioni prima dello scambio dei file. Ogni transazione corrisponde a un dato numero e tipo di documento.
EDIFACT – Sigla per Electronic Data Interchange for Administration, Commerce and Transport. È lo standard EDI sviluppato dagli Stati Uniti
Set di transazione – Un singolo documento EDI X12. I set di transazione sono composti da dati, segmenti e buste.
X12 – Un tipo di dati EDI che è supportato dallo standard ASC X12. Viene usato in tutto il mondo per lo scambio di informazioni riservate.