Il Vulnerability Management
Secondo ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza, una vulnerabilità della sicurezza è una debolezza che un avversario può sfruttare per compromettere la confidenzialità, l’integrità o la disponibilità di una risorsa.
Il Vulnerability Management è una soluzione che si occupa di gestire e correggere le vulnerabilità presenti nei sistemi IT di un’azienda.
Dotarsi di una soluzione di VM è la prima azione di molte azioni che si possono intraprendere per strutturare un’architettura di sicurezza, per impedire intrusioni illecite e correggere tempestivamente eventuali exploit. Non dobbiamo dimenticare che gli attaccanti sfruttano per prime le vulnerabilità note che le aziende lasciano nei propri sistemi.
Le soluzioni di VM possono svolgere più compiti:
- censimento delle risorse presenti nell’ambiente IT (Shadow IT)
- valutazione delle vulnerabilità presenti (assesment)
- assegnazione di priorità secondo criteri specifici (dispositivi, funzioni aziendali o altro)
- segnalazione automatica delle vulnerabilità a destinatari preimpostati
- compilazione di rapporti per normative di conformità
- correzione delle vulnerabilità (patch management)
- analisi della propria postura tramite la comparazione con MITRE Att&ck
Perché è importante proteggersi
Con un sistema di Vulnerability Management attivo e analisi continue, sarà più facile proteggersi da attacchi informatici e intervenire rapidamente nel caso si scoprissero delle debolezze nell’infrastruttura.
Oggi il principale rischio che si corre è quello dell’esfiltrazione dei dati che può anche declinarsi nella richiesta di un riscatto, pena la cancellazione o la diffusione online dei dati rubati. Questo per le aziende più piccole può essere devastante fino ad arrivare alla chiusura.
IBM ha raccolto negli anni i dati delle aziende colpite da attacchi e ha elaborato un costo medio annuale per ogni violazione dei dati.

Inoltre bisogna considerare la business continuity, la possibilità delle aziende colpite di tornare operative in breve tempo o meglio ancora, senza interruzioni dell’attività. Nella stessa indagine IBM si trovano anche dati interessanti sui tempi medi degli attacchi.

La prevenzione e la correzione delle debolezze possono aiutare le aziende ad evitare tutto questo.
La Guida all’acquisto di una soluzione di Vulnerability Management vi aiuterà a scoprire quali sono i criteri da valutare: on premise vs in cloud, facilità di integrazione, reportistica, assistenza e altro ancora.
Scaricate ora la brochure dedicata (in inglese).

Guida all'acquisto di una soluzione di Vulnerability Management
inviare il link per il download a: